Aggiornamento sulla sostenibilità 2017
Dopo il riconoscimento ottenuto per il nostro Report sulla Sostenibilità 2016, sapevamo che era importante continuare a mantenere viva l'informazione sui progressi compiuti e colmare la distanza tra l'edizione 2016 e la 2017, prevista per la pubblicazione la prossima estate.
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del nostro Aggiornamento sulla sostenibilità 2017. Fra i punti salienti vi sono l'installazione di impianti di recupero termico, l'aumento delle percentuali di completamento dei moduli di autovalutazione SEDEX dal 34% al 74% e il radicamento della cultura "incidenti zero" in tutte le nostre divisioni e in tutte le regioni, come esemplificato dalla nostra sede Rapak™ nella regione Asia Pacific, che ha registrato ben 11 anni senza incidenti con interruzione dell'attività (Lost Time Accidents).
![]()
Questo aggiornamento contiene parte del lavoro che stiamo compiendo nelle nostre aziende, concentrandoci sulle problematiche identificate nelle recenti analisi di materialità.
— Miles Roberts, CEO DS Smith Plc
L'aggiornamento è disponibile in 13 lingue che lo rendono accessibile ai nostri clienti, investitori, assicuratori, ONG, fornitori, dipendenti e altri interlocutori in tutta Europa. Per DS Smith è della massima importanza diffondere al massimo questo aggiornamento perché le nostre attività hanno un impatto sia diretto sia indiretto ed è fondamentale comunicare con trasparenza su questo argomento. L'impatto si verifica a monte, durante le attività di sourcing, e a valle, per i modi in cui i nostri clienti utilizzano e smaltiscono i nostri prodotti.
Abbiamo tentato di realizzare questo progresso attraverso le casistiche esistenti.
In molti casi, questo progresso non solo garantisce a DS Smith la possibilità di operare in maniera ancora più sostenibile ma anche di contribuire a migliorare la sostenibilità dei nostri clienti.
“Ogni singolo giorno le attività di tutti i nostri colleghi sono rivolte a soddisfare i clienti, a garantire ai nostri dipendenti un ambiente di lavoro sicuro e produttivo e, infine, a creare un valore aggiunto per i nostri interlocutori,” conclude Roberts.